800 ORE TATTOO – PER DIVENTARE UN TATUATORE
I tatuaggi esistono da sempre, tanto da essere diventati oggi un vero e proprio simbolo: sono famosissimi quelli di Robbie Williams, di Axel dei Guns ‘n Roses, i 23 di Angelina Jolie o anche l’imitatissimo piercing all’ombelico di Naomi Campbell. Bucare, incidere, ornare la propria pelle è un modo per personalizzare il proprio corpo e per recuperare la propria identità personale, seguendo i rituali del dolore, che erano praticati già dalle culture primitive. E c’è chi questo lo fa di mestiere: i tatuatori, appunto. 800 ore tattoo
È solo dal 1998 che la professione è stata riconosciuta dalla Regione Lazio, come dalle altre regioni. Si poteva finalmente seguire i corsi, che rilasciavano l’attestato utile a praticare questo antico mestiere secondo le corrette regole sanitarie. Il corso durava 90 ore e forniva un’adeguata formazione teorica. gim tattoo
Oggi le cose sono cambiate e da una circolare (interpretativa della L.R. 3 marzo 2021) della Regione Lazio si fa chiarezza sull’ iter formativo che bisogna svolgere per essere un tatuatore: 800 ore tattoo
- Chi vuole essere un tatuatore deve frequentare il corso di 800 ore nelle strutture accreditate.
- Chi é gia tatuatore (ovvero in possesso della qualifica di 90 ore) non necessita di integrazioni formative, a meno che non voglia svolgere delle attivitá di dermopigmentazione.
- Chi é dermopigentista con la qualifica (di tatuaggio e piercing di 90 ore) necessita di una integrazione formativa, potendo beneficiare di una riduzione del monte ore di frequenza, a fronte delle competenze già possedute, da quantificare in esito al procedimento di riconoscimento di crediti formativi disciplinato dalla DGR 254/2018. 800 ore tattoo
Di seguito la circolare dichiara testuali parole: gim tattoo
Oggetto: Circolare interpretativa della L.R. 3 marzo 2021, n. 2, “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e di piercing” e successive modifiche ed integrazioni” e DGR 270 del 03/05/2022. Chiarimenti in merito all’art.2 commi 6 e 7.
L’art. 2 comma 6 della legge regionale 3 marzo 2021, n.2, ha previsto l’esonero dalla frequenza dei corsi di tatuaggio e di piercing e dai relativi esami per coloro che abbiano frequentato e superato un corso della Regione Lazio di almeno 90 ore, istituito ai sensi della normativa previgente, o che alla data di entrata in vigore della legge regionale 2/2021 (5 marzo 2021) certifichino di aver esercitato le attività di tatuaggio o di piercing in modo continuativo per almeno 5 anni, o che intendano eseguire unicamente la pratica del piercing al lobo dell’orecchio. diventare un tatuatore
La legge regionale e la Delibera 270/2022, attuativa della stessa, hanno inteso infatti salvaguardare le attestazioni validamente rilasciate dalla Regione prima della sua entrata in vigore e le posizioni pregresse dei lavoratori, in base alle quali gli interessati erano e sono legittimati ad esercitare l’attività di tatuaggio e di piercing. gim tattoo
Tale salvaguardia è riferita unicamente all’ambito di esercizio consentito dalla frequenza dei corsi di 90 ore e dalle specifiche attività lavorative e quindi non legittima all’esecuzione di attività diverse, quali la dermopigmentazione (o trucco permanente o semipermanente). diventare un tatuatore
Pertanto, coloro che sono in possesso dell’attestato del corso di 90 ore di tatuaggio e di piercing, o che hanno esercitato per almeno 5 anni le relative attività, per effettuare la dermopigmentazione dovranno iscriversi – ad oggi – al previsto corso di 800 ore, potendo beneficiare di una riduzione del monte ore di frequenza, a fronte delle competenze già possedute, da quantificare in esito al procedimento di riconoscimento di crediti formativi disciplinato dalla DGR 254/2018. gim tattoo




Scrivici su WhatsApp